Quanto durano le unità a stato solido (SSD)?

Se hai recentemente acquistato un'unità a stato solido (SSD)  o stai pensando di eseguire l'upgrade da un'unità a disco rigido tradizionale (HDD), probabilmente ti interesserà sapere quanto durerà la tua nuova unità. A differenza delle unità HDD, che si basano su piatti rotanti e testine di lettura e scrittura meccaniche, le unità SSD utilizzano chip di memoria flash per archiviare i dati, senza parti mobili. Questa differenza fondamentale non solo riduce il rischio di guasti meccanici, ma conferma la fama delle unità SSD come dispositivi veloci e durevoli. 

Le unità SSD moderne sono particolarmente longeve e, in genere, sopravvivono a molti altri componenti di un sistema informatico. In condizioni di utilizzo normali, la maggior parte delle unità SSD ha un ciclo di vita che va dai 5 ai 10 anni e, in molti casi, anche più a lungo. Prima di mostrare il minimo segno di usura, riescono a gestire centinaia di terabyte di scritture e i test eseguiti in condizioni reali spesso rivelano prestazioni anche superiori rispetto alle specifiche dichiarate dal produttore.

Per gli utenti domestici che scrivono in media dai 20 ai 40 GB di dati al giorno, un’unità SSD può offrire decenni di prestazioni affidabili. Infatti, di solito, la maggior parte degli utenti decide di eseguire l’upgrade delle proprie unità solo per avere più spazio di storage o velocità più elevate molto prima che la propria unità SSD smetta di funzionare.

Questa guida esamina i fattori che influiscono sulla durata dell’unità SSD e indica le best practice per sfruttare l’unità al meglio.

Quali fattori influiscono sulla durata dell’unità SSD?

Sapere cosa influisce sulla longevità della tua unità SSD può aiutarti a prendere decisioni informate su storage e manutenzione. La longevità e l’affidabilità delle prestazioni della tua unità SSD dipendono da diversi fattori chiave: 

  • Frequenza di scrittura: più dati si scrivono sull'unità, più rapida sarà l'usura delle celle di memoria flash 
  • Qualità dell’unità: le unità SSD premium come la serie enterprise di Sandisk integrano una tecnologia NAND di livello superiore e controller di alta qualità 
  • Condizioni ambientali: le temperature estreme possono influire sulle prestazioni e sulla durata 
  • Spazio disponibile: lasciare un po’ di spazio libero sull’unità contribuisce al livellamento dell’usura e migliora l’efficienza dei processi in background 

I produttori di unità SSD quantificano la resistenza in base a parametri standardizzati che aiutano gli utenti a capire cosa aspettarsi: 

  • Terabyte scritti (Terabytes Written, TBW): la quantità totale di dati che possono essere scritti sull’unità prima che il rischio di guasto diventi significativo 
  • Scritture su disco al giorno (Drive Writes Per Day, DWPD): il numero di volte in cui l’intera capacità dell’unità può essere riscritta ogni giorno durante il periodo di garanzia 
  • Tempo medio tra i guasti (Mean Time Between Failures, MTBF): le ore di funzionamento stimate prima di un potenziale guasto Le unità SSD Sandisk includono queste valutazioni nelle loro specifiche e, di solito, quelle con le capacità maggiori offrono un tasso di resistenza più elevato

Come stimare quanto durerà la tua unità SSD

Se prevedere il momento esatto in cui un’unità SSD raggiungerà la fine della sua vita utile è praticamente impossibile, si può invece effettuare una stima ragionevole in base alle specifiche del produttore e ai modelli di utilizzo: 

  • Individua la classificazione TBW dell'unità nelle specifiche del prodotto 
  • Monitora la media di scrittura giornaliera utilizzando strumenti di sistema integrati 
  • Calcola la durata ipotetica utilizzando questa formula: Durata stimata (anni) = TBW ÷ (Scrittura giornaliera in TB × 365) 

Ad esempio, se si scrivono 20 GB al giorno su un'unità con un valore TBW di 600, il calcolo sarà: 600 ÷ (0,02 × 365) = 82,2 anni 

Questo numero è solo una stima approssimativa, ma rende bene l’idea di quanto siano incredibilmente durevoli le unità SSD di oggi. Per chi, come la maggior parte di noi, utilizza il computer per attività quotidiane, l’unità SSD durerà probabilmente molto più a lungo del computer stesso. 

 La maggior parte dei sistemi operativi integra strumenti per monitorare lo stato dell’unità SSD: 

  • Windows: utilizza i dati SMART attraverso strumenti integrati o applicazioni di terze parti 
  • macOS: vedi la funzione "S.O.S." di Utility Disco 
  • Linux: usa il comando smartctl dal pacchetto smartmontools

Manutenzione e best practice per le tue unità SSD

Per massimizzare la vita utile della tua unità SSD e mantenere prestazioni ottimali, prendi in considerazione l’applicazione di queste best practice: 

  • Mantieni aggiornato il firmware della tua unità SSD per ottimizzarne le prestazioni 
  • Lascia dal 10 al 20% di spazio libero per consentire il livellamento dell’usura e migliorare l’efficienza dei processi in background 
  • Attiva il comando TRIM nel tuo sistema operativo per gestire in modo efficiente i blocchi di dati non utilizzati 
  • Dimentica gli strumenti per dischi pensati per le unità più datate: le unità SSD, a differenza degli hard disk tradizionali, non hanno bisogno di deframmentazione 
  • Monitora lo stato dell'unità avvalendoti di strumenti esclusivi come Sandisk Dashboard  

Le unità SSD moderne integrano diverse tecnologie che ne prolungano automaticamente la durata: 

  • Livellamento dell’usura: distribuisce le operazioni di scrittura in modo uniforme tra tutte le celle di memoria 
  • Codice di correzione degli errori (ECC): rileva e corregge automaticamente gli errori di dati 
  • Gestione dei blocchi danneggiati: identifica e isola le celle difettose, al fine di preservare l'affidabilità 
  • Supporto TRIM: indica all’unità SSD i blocchi di dati non più in uso 

Sandisk offre una gamma di unità SSD ad alte prestazioni e con tecnologie all’avanguardia, che garantiscono prestazioni costanti per tutto il ciclo di vita dell’unità.  

Che tu stia cercando una soluzione di storage per le attività quotidiane, sia un creatore di contenuti con esigenze di alta capacità, un gamer alla ricerca di unità da gaming a bassa latenza, oppure ti serva un’unità resistente da portare sempre con te, progettata per l'avventura e per la vita all’aria aperta, o ancora uno storage aziendale di livello professionale capace di supportare i workflow più impegnativi, queste unità offrono il giusto equilibrio tra resistenza, prestazioni e valore. 

Le unità SSD moderne offrono prestazioni di storage incredibilmente veloci senza che ne sia compromessa la longevità, anche se impiegate quotidianamente per molti anni. Adottando alcune semplici accortezze, la tua unità SSD probabilmente farà il suo lavoro in maniera eccellente fino a quando non vorrai eseguire il prossimo upgrade di sistema. 

Confronta