Cos'è un’unità SSD (Solid State Drive, unità a stato solido)?

Una unità a stato solido (SSD) è un dispositivo di storage su cui salvare file, foto e applicazioni utilizzando chip di memoria anziché parti fisiche mobili come in un HDD. Questi chip sono noti come memoria flash e possono memorizzare i dati sfruttando le cariche elettriche, anche quando sono spenti. 

A differenza degli hard disk tradizionali realizzati con parti rotanti, le unità SSD, come suggerisce il nome stesso, sono prodotte con soli componenti solidi. Senza dover aspettare che i dischi inizino a ruotare o che le testine di lettura e scrittura si spostino in posizione, le unità a stato solido offrono velocità notevolmente più elevate, maggiore durata e una migliore efficienza energetica.  

La memoria flash e la tecnologia a stato solido hanno trasformato l’intero settore informatico, dal caricamento più rapido dei giochi alla gestione di workload intensi nei data center come l’addestramento di modelli di fondazione di IA.  

Qui troverai tutto ciò che c’è da sapere sull’utilizzo delle unità SSD, dal loro funzionamento alle loro potenzialità. 

SSD: a cosa servono?

Oggi, le unità SSD possono essere utilizzate per eseguire il backup delle foto a casa, per coadiuvare i creatori di contenuti sul campo, per aumentare la produttività in ufficio e per supportare i data center più avanzati del mondo.  

La loro versatilità e le loro prestazioni li rendono la soluzione ideale per le attività più comuni che tutti noi eseguiamo con i nostri dispositivi, che sia per divertimento, per lavoro o per altri motivi. 

Gamer

Studenti

  • Accesso rapido a dispense, progetti e altro materiale 
  • Reattività per presentazioni di grandi dimensioni
  • Storage affidabile per compiti e progetti 
  • Maggiore durata della batteria per gli utenti di laptop 

Creatori di contenuti

  • Accesso quasi istantaneo a e-mail e documenti 
  • Elaborazione più rapida di fogli di calcolo di grandi dimensioni 
  • Passaggio rapido da un'applicazione all'altra 
  • Storage affidabile per dati aziendali critici 

Utenti commerciali

  • Accesso quasi istantaneo a e-mail e documenti 
  • Elaborazione più rapida di fogli di calcolo di grandi dimensioni 
  • Passaggio rapido da un'applicazione all'altra 
  • Storage affidabile per dati aziendali critici 

Data Center

  • Elevato numero di operazioni di input/output al secondo (IOPS) 
  • Consumo energetico ridotto e necessità di raffreddamento inferiori 
  • Affidabilità migliorata grazie all’assenza di parti mobili 
  • Prestazioni eccellenti in caso di workload intensi 

Addestramento di modelli IA e LLM

  • Accesso rapido ai set di dati di addestramento 
  • Trasferimento rapido dei pesi e dei parametri del modello 
  • Iterazione rapida durante lo sviluppo del modello 
  • Gestione efficiente dei file temporanei della cache 

Come funzionano le unità SSD?

Per comprendere il funzionamento delle unità SSD è necessario esaminarne sia la struttura fisica che i processi che gestiscono i dati. Analizziamo l’unità SSD a 360 gradi, iniziando dai componenti fondamentali per arrivare all’esperienza reale dell’utente. 

Componenti fisici di un’unità SSD

ComponenteRuoloAnalogia
Celle di memoria flash NANDMemorizzano i datiCome miliardi di minuscoli interruttori in grado di trattenere cariche elettriche
Chip del controllerGestisce le operazioniIl "cervello" che coordina tutte le attività
Memoria cacheStorage temporaneoUno spazio di lavoro ad accesso rapido per il controller
Circuiti di alimentazioneDistribuzione dell'alimentazioneIl circuito di alimentazione dell’unità
PCB (Scheda a circuito stampato)Connette i vari componentiCome le strade che collegano i vari quartieri della città

Tipi di memoria SSD

Esistono diversi tipi di memoria flash NAND, ognuno con caratteristiche diverse: 

  • Single-Level Cell (SLC): Memorizza un bit per cella, offrendo le massime prestazioni e durata, ma a un costo più elevato. 
  • Multi-Level Cell (MLC): Memorizza due bit per cella, offrendo il giusto equilibrio tra prestazioni e valore. 
  • Triple-Level Cell (TLC): Memorizza tre bit per cella, offrendo una maggiore capacità a costi inferiori. 
  • Quad-Level Cell (QLC): Memorizza quattro bit per cella, massimizzando la densità di storage ma sacrificando alcune prestazioni. 

Scrittura dei dati sulle unità SSD

Scopri la procedura passo dopo passo per salvare un file sulla tua unità SSD: 

Richiesta iniziale  

  • Il sistema operativo invia un comando di scrittura al controller dell’unità SSD. 
  • Il controller riconosce la richiesta e si prepara a eseguire l'operazione. 


Preparazione dei dati  

  • Il controller suddivide il file in blocchi più piccoli. 
  • Quindi identifica le celle di memoria flash disponibili per memorizzare i dati. 
  • Il controller genera codici di correzione degli errori per garantire l'integrità dei dati. 


Scrittura su celle flash  

  • Il controller applica tensioni specifiche alle celle di memoria selezionate. 
  • Gli elettroni restano intrappolati nelle celle, cambiando il loro stato elettrico. 
  • Questo cambiamento di stato codifica i tuoi dati in formato binario. 


Verifica  

  • Il controller rilegge i dati scritti. 
  • Quindi li confronta con i dati originali per garantirne l'accuratezza. 
  • Eventuali discrepanze vengono corrette immediatamente. 

Lettura dei dati sulle unità SSD

Quando si apre un file, il processo è il seguente: 

Fase di ricerca

  • Il controller consulta la tabella di mappatura per individuare i tuoi dati. 
  • Quindi identifica le celle di memoria flash che contengono le informazioni pertinenti. 


Recupero dei dati 

  • Il controller legge gli stati elettrici delle celle selezionate. 
  • Quindi riconverte questi stati in dati binari. 
  • I codici di correzione degli errori verificano l'integrità dei dati. 


Ricostruzione dei dati  

  • Il controller ricostruisce il file completo da più celle. 
  • Bufferizza questi dati nella memoria cache ad alta velocità. 
  • Quindi i dati assemblati vengono inviati alla memoria del computer. 

Come funzionano le unità SSD per gli utenti

Questa tecnologia e la gestione dei processi si traducono in vantaggi reali: 

Azione dell’utenteCosa accade all'internoEsperienza dell’utente
Accensione del computerIl controller attiva tutti i sistemi e inizia a rispondere alle richiesteAccesso quasi istantaneo ai tuoi file
Apertura di un file di grandi dimensioniLettura parallela da più celle flash contemporaneamenteI file si aprono molto più velocemente rispetto alla media degli HDD
Salvataggio di un nuovo lavoroIl controller distribuisce in modo efficiente i dati tra le celle disponibiliTempi di salvataggio rapidi e storage affidabile
Spostamento dei fileI dati vengono letti e scritti in parallelo in più celleVelocità di trasferimento elevata

SSD: Pro e contro

Comprendere le caratteristiche chiave delle unità SSD aiuta a spiegare perché sono diventate una tecnologia di storage così rivoluzionaria. Esaminiamone i vantaggi e i limiti principali, per arrivare a prendere decisioni informate sulle soluzioni di storage. 

Pro delle unità SSD

Le unità SSD offrono diversi vantaggi significativi che li rendono ideali per molte applicazioni di elaborazione: 

SSD: Prestazioni e velocità

  • Tempi di avvio più rapidi rispetto alla media degli HDD 
  • Recupero quasi istantaneo dei dati grazie all’assenza di parti mobili  
  • Velocità di lettura di diverse migliaia di MB/s  
  • Avvio ultrarapido delle applicazioni
  • Multitasking più fluido anche con i carichi più intensi 

SSD: Efficienza energetica

  • Consumo energetico inferiore rispetto agli HDD  
  • Nessuno spreco di energia per alimentare i piatti rotanti  
  • Necessità di raffreddamento ridotte  
  • Maggiore durata della batteria in caso di uso su laptop  
  • TCO inferiore nei data center 

SSD: Durata

  • Nessuna parte meccanica che possa rompersi o usurarsi  
  • Altamente resistente alle cadute e agli urti  
  • Prestazioni migliori in ambienti soggetti a vibrazioni elevate  
  • Prestazioni più costanti nel tempo  
  • Minore sensibilità agli sbalzi di temperatura 

SSD: Funzionamento silenzioso

  • Zero rumore durante le operazioni  
  • Ideali per ambienti silenziosi  
  • Perfette per studi di registrazione  
  • Ottime per PC da home theater  
  • Vibrazioni minime durante l’utilizzo 

Contro delle unità SSD

Se è vero che le unità SSD offrono molti vantaggi, bisogna tenere in considerazione anche alcune limitazioni: 

SSD: Costo per TB

  • Costo per gigabyte più elevato rispetto agli HDD  
  • Prezzi più elevati per le versioni a più alte capacità  
  • Soluzioni aziendali più costose  
  • Necessità di un investimento iniziale più elevato  
  • Spesso si deve trovare un compromesso tra capacità e budget 

SSD: Durata delle scritture

  • Numero limitato di cicli di scrittura per cella  
  • Le unità TLC/QLC hanno un ciclo di vita più breve  
  • I workload più intensi possono compromettere la longevità  
  • Per prolungare la vita utile dell’unità è necessario il livellamento dell’usura  

Quali sono i diversi tipi di unità SSD?

Le unità SSD sono disponibili in vari formati e interfacce, tutti progettati per rispondere a esigenze specifiche in termini di casi d’uso e prestazioni: 

{{productReferenceObject.badgesInfo.tagTitle}}
{{productReferenceObject.pageTitle}}

A partire da {{productReferenceObject.minPricedSkuObj.prices.sale.amountFormatted}} / {{productReferenceObject.minPricedSkuObj.prices.sale.billingPlanName}}

SSD SATA

Unità di storage flash più datate ma ancora affidabili, le SSD SATA utilizzano la stessa interfaccia degli hard disk tradizionali. Queste unità offrono buone prestazioni per le esigenze di elaborazione quotidiana, però l'interfaccia SATA ne limita le velocità. 

{{productReferenceObject.badgesInfo.tagTitle}}
{{productReferenceObject.pageTitle}}

SSD NVMe™

Le unità NVMe si collegano direttamente con il bus PCIe, offrendo velocità significativamente più elevate rispetto alle unità SSD SATA. Sono ideali per applicazioni di elaborazione, gaming e professionali ad alte prestazioni, in cui la velocità è fondamentale. 

{{productReferenceObject.badgesInfo.tagTitle}}
{{productReferenceObject.pageTitle}}

SSD USB

Le unità SSD che utilizzano i protocolli USB più recenti offrono velocità elevate e compatibilità con molti dispositivi USB. Queste unità SSD sono ideali per attività come l’editing video in 4K e il gaming, anche se richiedono porte compatibili per raggiungere il loro pieno potenziale. 

{{productReferenceObject.badgesInfo.tagTitle}}
{{productReferenceObject.pageTitle}}

SSD Thunderbolt

Le unità SSD con compatibilità Thunderbolt offrono agli utenti prestazioni di alto livello in termini di formati esterni e portatili, offrendo una larghezza di banda costantemente elevata. Sono ideali per i professionisti della creatività, anche se richiedono porte Thunderbolt per raggiungere la massima velocità.

Formati delle unità SSD

Il design fisico delle unità SSD si è evoluto nel tempo per soddisfare varie esigenze di elaborazione:

{{productReferenceObject.badgesInfo.tagTitle}}
{{productReferenceObject.pageTitle}}

SSD M.2

Queste unità SSD compatte, disponibili in vari formati come 2230 e 2280, si installano direttamente sulla scheda madre, offrendo vantaggi in termini di ingombro e consumo energetico. 

{{productReferenceObject.badgesInfo.tagTitle}}
{{productReferenceObject.pageTitle}}

Schede di espansione SSD

Queste unità SSD si collegano direttamente agli slot PCIe, come le schede grafiche. Spesso offrono prestazioni elevate, ma richiedono uno slot PCIe dedicato e di dimensioni standard. 

{{productReferenceObject.badgesInfo.tagTitle}}
{{productReferenceObject.pageTitle}}

SSD da 2,5 pollici

Un formato legacy delle stesse dimensioni degli hard disk per laptop. Queste unità sono comunemente utilizzate per l'upgrade dei sistemi esistenti, offrendo al contempo un'ampia compatibilità.

Che differenze ci sono tra unità SSD e HDD?

Dal confronto tra unità SSD e HDD tradizionali, emergono diverse differenze chiave: 

SSD e HDD a confronto: Prestazioni

  • Le unità SSD, di solito, garantiscono tempi di accesso casuale più rapidi 
  • Le unità SSD, di solito, hanno velocità di lettura e scrittura sequenziale più rapide 
  • Le unità SSD, in genere, riescono a gestire meglio più richieste simultanee
  • Gli HDD hanno tempi di avvio e caricamento più lenti

SSD e HDD a confronto: Durata

  • Le unità SSD offrono generalmente una migliore durata fisica, ma sono limitate per quanto riguarda i cicli di scrittura  
  • Gli HDD possono continuare scrivere dati a tempo indeterminato  
  • Gli HDD sono più soggetti a danni fisici 

SSD e HDD a confronto: Costo per TB

  • Gli HDD sono più vantaggiosi in termini di costo per gigabyte  
  • Gli HDD sono spesso la scelta preferita per lo storage di grandi quantità di dati  
  • Le unità SSD vengono utilizzate, di solito, per installare il sistema operativo e archiviare i dati a cui si accede più spesso 

SSD e HDD a confronto: Consumo energetico

  • Le unità SSD consumano meno energia rispetto agli HDD  
  • Le unità SSD generano meno calore rispetto agli HDD 

SSD e SanDisk

Le unità SSD rappresentano un progresso significativo nella tecnologia di storage, poiché migliorano notevolmente le prestazioni rispetto a quelle offerte dagli hard disk tradizionali. Anche se il costo per gigabyte può essere superiore, i vantaggi in termini di velocità, affidabilità ed efficienza energetica le rendono una scelta sempre più popolare. 

Le unità SSD stanno diventando la soluzione di storage standard per tutti i dispositivi informatici moderni. Grazie alle sue innovazioni nella tecnologia flash NAND,  che si tratti di console da gaming, computer domestici, postazioni di lavoro creative e data center, SanDisk sta portando le unità SSD a offrire prestazioni più elevate, costi inferiori e una durata maggiore. 

SSD per il gaming


{{productReferenceObject.badgesInfo.tagTitle}}
{{productReferenceObject.pageTitle}}

SSD per creativi


{{productReferenceObject.badgesInfo.tagTitle}}
{{productReferenceObject.pageTitle}}

SSD per NAS


{{productReferenceObject.badgesInfo.tagTitle}}
{{productReferenceObject.pageTitle}}
Confronta